AS MEDIDAS DE PREVENÇÃO NO CÓDIGO ANTIMÁFIA COMO INSTRUMENTO DE ENFRENTAMENTO À CRIMINALIDADE ORGANIZADA
Resumo
O presente artigo se propõe a fazer uma análise das medidas de prevenção ante delictum instituídas na legislação italiana, fundamentalmente, no Código Antimáfia. A partir do estudo destas medidas no direito comparado, especialmente da natureza jurídica e do procedimento para aplicação, discute-se a viabilidade e a necessidade de replicar um sistema semelhante no Brasil para a atuação no campo da prevenção com foco no enfrentamento à criminalidade organizada. O artigo segue uma linha argumentativa que parte da demonstração ab initio da incompletude do ordenamento pátrio na área da prevenção, em razão da carência de normas que possam exercer a mesma função das medidas de prevenção previstas no Código Antimáfia. Aponta-se, ainda, para a insuficiência do Direito Penal como principal instrumento jurídico para o enfrentamento ao fenômeno da criminalidade organizada, justificando-se, assim, a construção de um modelo preventivo ante e praeter delictum a exemplo do italiano. Delimita-se o campo de atuação das medidas preventivas e o campo de atuação repressivo-aflitivo. Conclui-se pela necessidade de se estabelecer uma discussão no Brasil que possa levar à construção de mecanismos de prevenção inspirados no modelo italiano, de modo a fortalecer os instrumentos jurídicos de contraste ao crime organizado.
Palavras-chave
Texto completo:
PDFReferências
ALLARA, Mario. Le nozioni fondamentali del diritto privato. Torino: Giappichelli, v. 1, 1939.
BARGI, Alfredo. Le insidiose oscillazioni della recente legislazione populista tra tutela della “sicurezza” e garanzia dei diritti fondamentali. In: Archivio penale. Pisa: Pisa University Press, fasc. 03/2019, p. 1-13.
BASILE, Fabio. Brevi considerazioni introduttive sulle misure di prevenzione. In: Giurisprudenza italiana. Le misure di prevenzione dopo il c.d. codice antimafia: aspetti sostanziali e aspetti procedurali. A cura di Fabio Basile. Torino: Utet, fasc. 11/2015, parte e attualità giuridiche, p. 1.520-1.548.
BUSCAGLIA, Edgardo. Vacíos de poder en México: cómo combatir la delincuencia organizada. Edición digital. México: Debate, 2013.
CERESA-GASTALDO, Massimo. Misure di prevenzione e pericolosità sociale: l’incolmabile deficit di legalità della giurisdizione senza fatto. Disponível em: https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/upload/1449060304CERESA-GASTALDO_2015b.pdf. Acesso em: 20 out. 2021.
CIVELLO, Gabriele. La confisca di prevenzione come “nuova pena”. In: ROMANO, Bartolomeo. (Org.). Le associazioni di tipo mafioso. Torino: Utet, 2015. p. 201-251.
CURIONE, Silvia. Gli accertamenti patrimoniali: urgenza di un mutamento prospettico oltre i confini del codice antimafia. In: Archivio penale. Pisa: Pisa University Press, fasc. 03/2012, p. 1-20.
D’ASCOLA, Nico. Un codice non soltanto antimafia: prove generali di trasformazione del sistema penale. In: Archivio penale. Pisa: Pisa University Press, fasc. 03/2012, p. 1-15.
FALCONE, Giovanni. PADOVANI, Marcelle. Cose di cosa nostra. 4. ed. Bergamo: bestBur, 2013.
FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione: teoria del garantismo penale. 11. ed. Roma-Bari: Laterza, 2011.
FIANDACA, Giovanni; VISCONTI, COSTANTINO. Il “codice delle leggi antimafia”: risultati, omissioni e prospettive. In: Legislazione penale. Torino: Utet, fasc. 02/2012, p. 181-184.
FINOCCHIARO, Stefano. La riforma del codice antimafia (e non solo): uno sguardo d’insieme alle modifiche appena introdotte. In: Diritto penale contemporaneo. Fasc. 10/2017, p. 251-259. Disponível em: https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/pdf-fascicoli/DPC_10_2017.pdf. Acesso em: 17 out. 2021.
GALLO, Ettore. Misure di prevenzione. In: Enciclopedia Giuridica. Edizione dell’istituto dell’enciclopedia italiana. Roma: Istituto poligrafico e zecca dello stato, 1990. p. 1-38.
MAIELLO, Vincenzo. La prevenzione ante delictum: lineamenti generali. In: MAIELLO, Vincenzo (Org.). La legislazione penale in materia di criminalità organizzata, misure di prevenzione ed armi. Torino: Giappichelli, 2015. Parte quarta, cap. 1, p. 299-322.
MAIELLO, Vincenzo. Profili sostanziali: le misure di prevenzioni personali. In: Giurisprudenza italiana. Le misure di prevenzione dopo il c.d. codice antimafia: aspetti sostanziali e aspetti procedurali. A cura di Fabio Basile. Torino: Utet, fasc. 11/2015, parte Dottrina e attualità giuridiche, p. 1.523-1.528.
MANNA, Adelmo; LASALVIA, Francesco Pio. Le pene senza delito: sull’inaccettabile “truffa delle etichette”. In: Archivio penale. Pisa: Pisa University Press, fasc. 01/2017, p. 1-29.
MANNA, Adelmo. Natura giuridica delle misure di prevenzione: legislazione, giurisprudenza, dottrina. In: Archivio penale. Pisa: Pisa University Press, fasc. 03/2018, p. 1-18.
MANZIONE, Domenico. Dal “piano straordinario” al codice antimafia e delle misure di prevenzione. In: Legislazione penale. Torino: Utet, fasc. 02/2012, p. 185-188.
MARINUCCI, Giorgio; DOLCINI, Emilio. Manuale di diritto penale: parte generale. 5. ed. Milano: Giuffrè, 2015.
MAROTTA, Gemma. Criminologia: storia, teorie, metodi. Lavis: Cedam, 2016.
MAUGERI, Anna Maria. La confisca di prevenzione: profili controversi nella più recente giurisprudenza. In: Giurisprudenza italiana. Le misure di prevenzione dopo il c.d. codice antimafia: aspetti sostanziali e aspetti procedurali. A cura di Fabio Basile. Torino: Utet, fasc. 11/2015, parte Dottrina e attualità giuridiche, p. 1.534-1.539.
MAUGERI, Anna Maria. La resa dei conti: alle sezioni unite la questione sulla natura della confisca antimafia e sull’applicazione del principio di irretroattività. Disponível em: https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/2808-la-resa-dei-conti-alle-sezioni-unite-la-questione-sulla-natura-della-confisca-antimafia-e-sull-appl. Acesso em: 20 out. 2021.
MENDITTO, Francesco. Presente e futuro delle misure di prevenzione (personali e patrimoniali): da misure di polizia a prevenzione della criminalità da profitto. Disponível em: https://www.penalecontemporaneo.it/upload/1463736128MENDITTO_2016a.pdf. Acesso em: 17 out. 2021.
MENDITTO, Francesco. Le misure di prevenzione patrimoniali: profili generali. In: Giurisprudenza italiana. Le misure di prevenzione dopo il c.d. codice antimafia: aspetti sostanziali e aspetti procedurali. A cura di Fabio Basile. Torino: Utet, fasc. 11/2015, parte Dottrina e attualità giuridiche, p. 1.529-1.534.
NICASTRO, Guglielmo. Le misure di prevenzione del codice antimafia: il nuovo stenta a nascere e il vecchio a morire (D.Lgs. 6.9.20111 n. 159: artt. 1-34, 66-81). In: Legislazione penale. Torino: Utet, fasc. 02/2012, p. 189-222.
PARLAMENTO EUROPEO. Risoluzione 23.10.2013. Plenaria. Disponível em: http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-%2f%2fEP%2f%2fNONSGML%2bTA%2bP7-TA-2013-0444%2b0%2bDOC%2bPDF%2bV0%2f%2fIT. Acesso em: 20 out. 2021.
PETRINI, Marco. Le impugnazioni delle misure di prevenzione. In: ROMANO, Bartolomeo (Org.). Le associazioni di tipo mafioso. Torino: Utet, 2015. p. 541-556.
RAMPIONI, Roberto. Diritto penale dell’economia e principi informatori del sistema penale. In: RAMPIONI, Roberto. (Org.). Diritto penale dell’economia. Torino: Giappichelli, 2011. cap. 1, p. 1-33.
ROMANO, Bartolomeo. L’associazione di tipo mafioso nel sistema di contrasto alla criminalità organizzata. In: ROMANO, Bartolomeo. (Org.). Le associazioni di tipo mafioso. Torino: Utet, 2015.
SANTINO, Umberto. Dalla mafia alle mafie. Catanzaro: Ruberttino Editore, 2006.
SKAPERDAS, Stergios. The political economy of organized crime: providing protection when the state does not. In: Economics of governance. A. Glazer; M. Koethenbuerger (orgs.). Eletronic version. [s.l.]: Springer-Verlag, 2001. v. 2, p. 173-202.
DOI: http://dx.doi.org/10.35356/argumenta.v0i38.2585
Apontamentos
- Não há apontamentos.
Direitos autorais 2022 Argumenta Journal Law









ARGUMENTA JOURNAL LAW
Programa de Pós-Graduação em Ciência Jurídica
E-mail : argumenta@uenp.edu.br
Telefone/fax 4335258953
Horário de atendimento de segunda-feira à sexta-feira 14 às 17h e das 19 às 23h e nos sábados das 08 até 12h
Endereço: Av. Manoel Ribas, 711 - 1º andar
Jacarezinho PR - 86400-000 - Brasil